close menu

Danno morale e danno esistenziale: differenze e tutela legale

Quando si subisce un torto grave, il danno che ne deriva non è sempre visibile né facilmente quantificabile. Esistono pregiudizi profondi che colpiscono la sfera interiore della persona e alterano il suo equilibrio emotivo e la qualità della vita. È il caso del danno morale e del danno esistenziale, due forme di danno non patrimoniale che spesso vengono confuse, ma che la giurisprudenza italiana distingue con chiarezza. Comprendere le differenze tra queste due tipologie e sapere come tutelarsi legalmente è essenziale per ottenere un risarcimento completo e adeguato.

Cosa si intende per danno morale

Il danno morale è il turbamento interiore, la sofferenza psicologica e il dolore emotivo che una persona prova a seguito di un fatto illecito. È legato a un impatto immediato e profondo sulla sfera emotiva del danneggiato. Un esempio tipico è quello dei familiari di una vittima di omicidio stradale o di malasanità, che affrontano un lutto improvviso e traumatico.

Questo tipo di danno:

  • può essere temporaneo, ma intenso, oppure duraturo nel tempo
  • può avere o non avere conseguenze sulla vita pratica, ma in ogni caso altera profondamente lo stato d’animo
  • viene risarcito sulla base di parametri tabellari (come le tabelle del Tribunale di Milano), con una valutazione equitativa da parte del giudice

La legge tutela il danno morale perché riconosce che l’essere umano non è solo corpo o patrimonio, ma anche sensibilità, emozioni e dignità.

Il danno esistenziale: quando la vita cambia radicalmente

Diverso – e spesso più complesso da provare – è il danno esistenziale. Si tratta di un pregiudizio che incide sulla qualità della vita quotidiana del soggetto, alterando le sue abitudini, relazioni sociali e scelte personali.

Esempi di danno esistenziale includono:

  • l’impossibilità di praticare un’attività sportiva o artistica amata
  • la perdita di autonomia personale dopo un grave infortunio
  • l’emarginazione sociale derivante da uno sfregio estetico causato da errore medico
  • la rinuncia a progetti familiari o professionali a causa di un evento traumatico

In questo caso, non si parla solo di dolore interiore, ma di un cambiamento concreto e duraturo nello stile di vita del danneggiato.

Come si dimostrano i danni non patrimoniali

A differenza dei danni patrimoniali, che si dimostrano con documenti e ricevute, i danni morali ed esistenziali richiedono un’accurata ricostruzione del vissuto del danneggiato.

Le prove ammesse possono includere:

  • testimonianze di familiari, amici o colleghi
  • documentazione medica o psicologica che attesti lo stato di disagio
  • consulenze tecniche, come perizie medico-legali o psicologiche
  • elementi oggettivi, come la modifica del tenore di vita, del lavoro o delle relazioni

Il giudice valuterà caso per caso l’entità del pregiudizio, personalizzando il risarcimento in base alla gravità del danno subito.

Tutela legale e importanza dell’assistenza specializzata

Rivolgersi a un avvocato esperto in risarcimento del danno è fondamentale per far valere appieno i propri diritti. I danni non patrimoniali richiedono una strategia legale mirata, che sappia tradurre in termini giuridici una sofferenza spesso invisibile, ma profondamente reale.

Lo Studio Legale dell’Avvocato Davide Cornalba, con sede a Milano e Lodi, offre assistenza altamente qualificata in materia di responsabilità civile, supportando i clienti in tutte le fasi: dalla raccolta delle prove alla trattativa con le controparti, fino all’eventuale giudizio.

Danno morale e danno esistenziale non sono solo parole astratte: rappresentano il riconoscimento, da parte della legge, della sofferenza e del cambiamento che una persona può subire a causa di un illecito. Se ritieni di aver vissuto un’esperienza simile, non affrontarla da solo. Chiedi consulenza legale e fai valere i tuoi diritti con il supporto di professionisti preparati e sensibili al valore umano del danno subito.

Ultime notizie

Titolo sezione blog

Tutte le notizie »

Sede di Milano

C.so di Porta Vittoria n. 18 - 20122 Milano
Tel: +39 02 54101484
Fax: +39 02 5513503

cornalba.avv.davide@gmail.com

Sede di Lodi

Via XX Settembre, 51, 26900 Lodi LO
Tel: +39 0371 420658
Fax: +39 0371 422228

cornalba.avv.davide@gmail.com